L'aula studio "Giovanni Mauro Mapelli" è un progetto del gruppo FUCI e del Collegio Vescovile di Lodi. Lo scopo è soddisfare l'esigenza cittadina di un ambiente tranquillo dove studiare, specialmente nel periodo di preparazione degli esami e della maturità.
Collocata in pieno centro a Lodi, all'interno del Collegio Vescovile (via Legnano 24), è aperta al pubblico ogni giorno dal lunedì al venerdì.
L'aula dispone di 20 posti a sedere e offre l'accesso al WiFi e alla corrente elettrica, ai servizi igienici e ai distributori automatici. Un servizio permanente di portineria è garantito durante gli orari di apertura.
Stiamo realizzando un'app che offra informazioni in tempo reale sul numero di posti disponibili, variazioni nelle aperture e News varie.
Galleria foto:
---In costruzione---
L'aula studio "Giovanni Mauro Mapelli" si trova al terzo piano del Collegio Vescovile di Lodi, in via Legnano 24. Per accedere basta compilare il modulo di registrazione in portineria; in seguito è sufficiente firmare il registro di entrata e uscita.
L'aula studio sarà aperta a partire da martedì 13 giugno 2017 e osserverà questi orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:45 e dalle 14:15 alle 18:45.
Il servizio offerto dalla sala studio “Giovanni Mauro Mapelli” si propone di incentivare la diffusione della cultura per favorire una crescita sia personale sia sociale; si inserisce in una comunità cittadina con l’obiettivo di contribuire a formare uomini e cittadini capaci di compiere il faticoso passo della ricerca critica e consci della meravigliosa complessità in ogni aspetto della vita. Le norme pratiche seguono le linee guida dettate da buon senso, buona educazione e rispetto per un ambiente scolastico che ospita minori. La sala studio “Giovanni Mauro Mapelli” rispetta primariamente il regolamento di istituto della scuola diocesana in cui è ospitata.
1. Norme generali:
I. | L’aula studio sarà aperta dalle 8.30 alle 12.45 e dalle 14.15 alle 18.45, dal lunedì al venerdì. Le date di apertura e le eventuali variazioni vengono indicate sul sito https://aulastudio-lodi.neocities.org/. |
II. | L’accesso alla sala studio è consentito a tutti i maggiorenni, previa iscrizione presso la portineria di via Legnano 24. |
III. | Ogni studente dovrà firmare all’ingresso e all’uscita dall’aula il registro di presenza posto in portineria. |
IV. | Al raggiungimento della capienza massima dell’aula non sarà più possibile accedervi. |
V. | È vietato fumare all’interno dell’istituto. |
VI. | Non è permesso recarsi in zone dell’istituto diverse dall’aula posta al terzo piano, dai bagni e dall’area svago poste al piano rialzato e dai percorsi per raggiungerli. |
2. Norme di comportamento:
I. | L’aula studio è pensata per uno studio individuale e non di gruppo. È quindi richiesto il mantenimento di un clima di concentrazione e di silenzio. |
II. | L’utilizzo di dispositivi di riproduzione sonora è consentito solamente con cuffie e mantenendo un volume adeguato alla norma 2.I. |
III. | Non è consentito da regolamento di istituto introdurre cibi nell’aula. |
IV. | L’utilizzo del wifi è consentito previa richiesta della password e solo per scopi di studio utilizzando tablet o Pc personali. |
![]() |
I protagonisti della FUCI sono i gruppi che, in piena autonomia, progettano il proprio percorso di formazione culturale e di fede, con uno stile condiviso da tutta la federazione e in sintonia con le realtà locali. |
![]() |
I gruppi della FUCI sono costituiti da studenti che vivono l'università come luogo privilegiato per la formazione e la crescita della persona e si impegnano ad animare, dall'interno del mondo accademico, un dibattito culturale alto e qualificato. |
![]() |
La FUCI è una realtà ecclesiale che trova nell'università il luogo specifico della propria espressione, completando la preparazione scientifica e culturale dello studente con un percorso di crescita spirituale e riflessione teologica. |
![]() |
I gruppi della FUCI, presenti su tutto il territorio nazionale, vivono le attese e i problemi sociali e politici del Paese e intendono formare, nel rispetto degli orientamenti di ciascuno, donne e uomini capaci di operare scelte di cittadinanza responsabile. |
Il gruppo di Lodi si riunisce ogni venerdì sera alle 21 alla Casa della Gioventù, viale Rimembranze 12 - Lodi.